La comunicazione non Ostile
Questo progetto aderisce ad una campagna sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole, indetta dall’organizzazione no profit, Parole Ostili che promuovere iniziative volte a favorire buone pratiche di comunicazione non ostile, promuovere una maggiore consapevolezza dell’utilizzo degli strumenti digitali e contribuire all’elaborazione del diritto alla cittadinanza digitale e consapevole. |
17 febbraio 2021 - IV compleanno del Manifesto della Comunicazione non Ostile
Tutti gli studenti delle classi coinvolte, guidati dai docenti referenti del progetto, sono invitati a riflettere sul Manifesto e sui suoi valori per contribuire a rendere la Rete un luogo meno violento, più rispettoso e civile.
Vengono proposte le seguenti attività:
- creare un post o una story sui profili social, condividendo il Manifesto o uno dei suoi principi ed utilizzando l’hashtag #AncheioManifesto;
- organizzare una mini diretta di classe; ad esempio, una diretta Facebook o Instagram oppure un’intervista su YouTube, organizzando una chiacchierata su Clubhousel, raccontando il Manifesto dal vostro punto di vista (al massimo in 17 minuti…) sempre con l’hashtag #AncheioManifesto;
- utilizzare la scheda didattica che tutti i docenti interessati hanno avuto a disposizione e condividere l’esperienza sui canali social con l’hashtag #Ancheiomanifesto;
- compilare la survey su cui tutti i docenti interessati hanno ricevuto informazioni.