Patto di Corresponsabilità
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
(Art.3 D.P.R. 21 Nov 2007, n.235)
Nel rispetto del Regolamento interno di Istituto, della Carta dei Servizi della Scuola, dello Statuto dello studente e delle studentesse della scuola secondaria e della normativa vigente, viene redatto il seguente PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
PREMESSA
La nostra scuola è il luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza civile e critica. Rappresenta una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale informata ai valori democratici e costituzionali.
Essa è volta al perseguimento dell’obiettivo primario della crescita della persona in tutte le sue manifestazioni; opera per garantire la formazione della cittadinanza partecipata e la realizzazione del diritto allo studio.
Per il raggiungimento degli obiettivi e delle finalità sopra individuate la Scuola ha bisogno del contributo fattivo e collaborativo degli studenti e delle loro famiglie; pertanto tutti gli attori necessitano di interazione continua e di fiducia reciproca.
Il patto educativo è finalizzato a consacrare in un documento i diritti i doveri e le responsabilità di ciascuno.
LA SCUOLA SI IMPEGNA A:
- creare un clima sereno e corretto volto a sviluppare il senso di appartenenza, a consentire una crescita equilibrata della persona favorendo l’acquisizione della propria autostima;
- educare alla legalità, al rispetto degli altri senza pregiudizi ed emarginazioni, alla cultura come valore e ai modelli positivi;
- realizzare i curricoli disciplinari nazionali e le scelte progettuali, metodologiche elaborate nel Piano dell’offerta Formativa;
- favorire lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze per consentire agli studenti, nel continuo collegamento con le facoltà scientifiche, un percorso universitario di studi;
- migliorare, in costante raccordo con il mondo del lavoro, le competenze e la versatilità dei giovani;
- prestare ascolto, con attenzione e riservatezza, ai problemi degli studenti così da ricercare ogni possibile soluzione anche in sinergia con le famiglie;
- controllare la frequenza alle lezioni e/o alle videolezioni per prevenire disagi o problemi, portando all’attenzione delle famiglie gli eventuali comportamenti anomali;
- comunicare costantemente con le famiglie per informarle in merito ai risultati, alle difficoltà, alla frequenza e ai comportamenti al fine di intervenire congiuntamente;
- garantire un ambiente di lavoro salubre ed educare a scelte consapevoli mirate alla salute degli studenti e a prevenire l’abitudine al fumo;
- prevenire e contrastare, in collaborazione con le famiglie, fenomeni di bullismo e cyberbullismo in tutte le loro manifestazioni, vandalismo, diffusione di sostanze stupefacenti e di ogni altro comportamento antigiuridico e/o antisociale;
- esporre alle famiglie e agli studenti gli obiettivi didattici, i metodi e i criteri di valutazione;
- sostenere lo studente in difficoltà attraverso azioni di recupero e/o sostegno;
- coordinare i carichi di lavoro e programmare le verifiche affinché lo studente sia in grado di affrontare con serenità e proficuamente il lavoro a casa;
- raccogliere e monitorare il grado di soddisfazione delle famiglie e degli studenti (Qualità) al fine di migliorare il servizio offerto;
- informare, mediante pubblicazione sul sito dell’Istituto, dei Regolamenti vigenti che normano la vita scolastica ed extrascolastica.
LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A:
- instaurare un dialogo costruttivo con i docenti, rispettando la loro libertà di insegnamento e la loro competenza valutativa;
- collaborare fattivamente per promuovere la crescita del proprio figlio/a;
- tenersi aggiornata su impegni, scadenze e iniziative scolastiche, controllando regolarmente le comunicazioni scuola-famiglia pubblicate sul sito, firmandole, quando richiesto per presa visione;
- esprimere il proprio parere sulla scuola ed eventuali suggerimenti anche attraverso la compilazione dei questionari di soddisfazione che verranno somministrati durante l’anno;
- partecipare ai momenti di incontro, confronto con la scuola (consigli di classe, riunioni, colloqui, ecc.) e alle iniziative attinenti alle attività progettuali dell’istituzione;
- giustificare le assenze e controllare costantemente il libretto personale del proprio figlio/a;
- controllare costantemente l’impegno, la partecipazione e il comportamento dei figli attraverso il controllo del Registro elettronico e l’attenta lettura delle comunicazioni periodiche inviate dalla scuola;
- rappresentare tempestivamente ai coordinatori di classe e/o al Dirigente scolastico situazioni che possano comportare particolari forme di assistenza verso i propri figli;
- sostenere la Scuola nel contrastare l’abitudine al fumo e più in generale stili di vita sbagliati;
- collaborare in modo costruttivo con la Scuola nella prevenzione e nel contrasto al bullismo, al cyberbullismo in tutte le loro manifestazioni e alla diffusione di sostanze stupefacenti e di ogni altro comportamento antigiuridico e/o antisociale;
- intervenire responsabilmente rispetto ai danni provocati dal figlio/a a persone o cose della scuola, anche attraverso il risarcimento dei danni, nelle forme e nelle modalità previste nel Regolamento di disciplina;
- conoscere e rispettare i Regolamenti vigenti dell’Istituto che normano la vita scolastica ed extrascolastica.
LO STUDENTE SI IMPEGNA A:
- rispettare la dignità, l’identità personale e la libera manifestazione del pensiero di tutti coloro con i quali si trovi ad interagire all’interno della comunità scolastica;
- comportarsi, in ogni momento della vita scolastica, in modo adeguato alle circostanze, ai luoghi, alle persone;
- frequentare regolarmente il corso di studi e ogni altra attività organizzata dalla scuola;
- rispettare il divieto di fumo e collaborare nelle azioni della Scuola volte ad educare a stili di vita positivi;
- impegnarsi fattivamente e responsabilmente nello studio, eseguendo e consegnando puntualmente i lavori assegnati;
- rispettare l’ambiente scolastico ed averne cura, in quanto patrimonio della collettività;
- utilizzare correttamente le strutture interne ed esterne, i macchinari ed ogni altro supporto didattico messo a disposizione dalla scuola;
- collaborare con i rappresentanti di classe e i docenti per prevenire e/o reprimere tempestivamente fenomeni di bullismo e cyberbullismo in tutte le loro manifestazioni, vandalismo, diffusione di sostanze stupefacenti e di ogni altro comportamento antigiuridico e/o antisociale;
- esprimere il proprio parere sulla scuola ed eventuali suggerimenti anche attraverso la compilazione dei questionari di soddisfazione che verranno somministrati durante l’anno;
- conoscere e a rispettare i Regolamenti vigenti dell’Istituto, che normano la vita scolastica ed extrascolastica.
Appendice COVID-19
In merito alle misure di prevenzione, contenimento e contrasto alla diffusione del SARS-CoV-2
La Scuola si impegna a:
● realizzare gli interventi di carattere organizzativo, nei limiti delle proprie competenze e con le risorse a disposizione, nel rispetto della normativa vigente e delle linee guida emanate dalle Autorità competenti al fine di garantire la sicurezza in termini di contenimento del rischio di contagio ed il rispetto dei diritti costituzionali alla salute e all’istruzione;
● favorire la concessione di sussidi didattici (libri, ebook e device) per gli studenti più bisognosi, attraverso risorse dei PON FSE;
● mettere in atto tutte le migliori soluzioni didattiche e organizzative per garantire il servizio scolastico, anche in eventuale periodo di sospensione delle attività didattiche per emergenza sanitaria;
● intraprendere azioni di formazione e aggiornamento del personale scolastico in tema di competenze digitali, al fine di implementare e consolidare pratiche didattiche efficaci con l’uso delle tecnologie, utili anche nei periodi di emergenza sanitaria, a supporto degli apprendimenti degli alunni;
● favorire iniziative di sviluppo delle competenze digitali a favore degli alunni e, ove possibile, delle famiglie;
● predisporre interventi per il benessere socio emotivo degli studenti nei limiti delle risorse disponibili, per la gestione dei vissuti stressanti e traumatici legati all’emergenza sanitaria.
La Famiglia si impegna a:
● conoscere la documentazione relativa alle misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV2 pubblicata dall’Istituto e informarsi costantemente sulle iniziative intraprese dalla scuola in materia;
●monitorare quotidianamente e prima di uscire di casa lo stato di salute del proprio figlio e degli altri membri della famiglia anche con controllo della temperatura corporea;
● tenere a casa il proprio figlio nel caso di sintomatologia covid-19 (quali: febbre, cefalea, brividi, tosse, difficoltà respiratorie; congiuntivite, mialgia, perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell'olfatto (iposmia); perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia); rinorrea/congestione nasale; faringodinia (mal di gola), diarrea, vomito/nausea) anche a carico dei familiari e anche nei tre giorni precedenti e informare immediatamente il proprio medico di famiglia o il pediatra per le operatività connesse alla valutazione clinica e all’eventuale prescrizione del tampone naso-faringeo;
● informare tempestivamente la scuola nel caso in cui l’alunno risultasse “contatto stretto” di un caso confermato COVID-19;
● tenere a casa il proprio figlio se è stato in quarantena o in isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni o è stato a contatto con persone positive, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni e informare tempestivamente la scuola;
- presentare dopo l'assenza per malattia del proprio figlio superiore a tre giorni, certificazione del pediatra/medico di medicina generale che attesta l'assenza di malattie infettive o diffusive e l'idoneità al reinserimento nella comunità scolastica secondo le indicazioni fornite dalle autorità competenti;
- PRESENTARE dopo l’assenza DEL PROPRIO FIGLIO anche di un solo giorno e sino ai tre giorni l’autocertificazione (scaricabile dal sito della scuola);
● fornire i dispositivi di protezione previsti dalla normativa e individuati dalla scuola tra le misure di prevenzione e contenimento dell’epidemia (ad es. mascherina/e, gel disinfettante ecc.);
● recarsi immediatamente a scuola per prelevare il proprio figlio, a seguito di comunicazione della scuola, in caso di manifestazione improvvisa di sintomatologia riferibile a COVID-19 (febbre, sintomi respiratori), garantendo la costante reperibilità di un familiare o di più delegati, durante l’orario scolastico;
● contribuire costantemente ad educare il proprio figlio allo sviluppo dell’autonomia e al senso di responsabilità nei confronti dei comportamenti corretti da tenere in qualsiasi ambito (non solo scolastico) per prevenire e contrastare la diffusione del virus;
● garantire il puntuale rispetto degli orari e delle procedure di accesso/uscita dalla scuola e di frequenza scolastica del proprio figlio;
- a non arrivare e stazionare davanti alla porta dell’entrata centrale dell’istituito per accompagnare e prelevare i propri figli, al fine di non intralciare l’ingresso;
● in caso di sospensione delle attività didattiche e attivazione della DDI (Didattica Digitale Integrata), supportare il proprio figlio e collaborare con i docenti per lo svolgimento regolare delle attività didattiche in modalità digitale.
Lo Studente si impegna a:
● conoscere le regole per prevenire e contrastare la diffusione del SARS CoV2 suggerite dalla segnaletica, dagli insegnanti, da tutto il personale scolastico, e applicarle costantemente;
● conoscere e rispettare e promuovere il rispetto tra le compagne e i compagni di scuola di tutte le norme previste dal regolamento covid-19 e dalla documentazione di istituto relativa alle misure di prevenzione e contrasto alla diffusione del virus;
- essere puntuale nella consegna di certificati medici in caso di malattia e/o autocertificazioni;
● avvisare tempestivamente i docenti in caso di insorgenza, durante l’orario scolastico, di sintomi riferibili al COVID-19, per permettere l’attuazione del protocollo di sicurezza e scongiurare il pericolo di contagio diffuso;
● collaborare attivamente e responsabilmente con gli insegnanti, gli altri operatori scolastici, le compagne e i compagni di scuola, nell’ambito delle attività didattiche in presenza e a distanza, ovvero con l’ausilio di piattaforme digitali, attivate per l’emergenza sanitaria, nel rispetto del diritto all’apprendimento di tutti e dei Regolamenti dell’Istituto;
● in caso di attivazione della DDI, rispettare durante le videolezioni le norme di comportamento previste dal Regolamento d’Istituto e dallo specifico regolamento DDI.
APPENDICE
INSEGNAMENTO TRASVERSALE EDUCAZIONE CIVICA E
-
-
SENSIBILIZZAZIONE DEGLI STUDENTI ALLA CITTADINANZA RESPONSABILE
Al fine di valorizzare l'insegnamento trasversale dell'Educazione Civica e di sensibilizzare gli studenti alla cittadinanza responsabile, come richiesto dall’art. 7 della Legge 92/2019, l’I.T.T.S. “A. Volta” rafforza la collaborazione con le famiglie, integrando il Patto educativo di corresponsabilita'.
LA SCUOLA SI IMPEGNA A:
- progettare un percorso formativo che sviluppi gli argomenti di Educazione Civica secondo le indicazioni fornite dall’Allegato A del Decreto Ministeriale n. 35 del 22/06/2020;
- integrare il Curricolo d’Istituto individuando obiettivi, contenuti e traguardi di competenze per le tematiche che costituiscono i pilastri della legge n. 92/2019: Costituzione, diritto (nazionale ed internazionale), legalità e solidarietà; Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio del territorio; Cittadinanza digitale;
- programmare percorsi disciplinari, interdisciplinari e multidisciplinari per aiutare lo studente ad essere responsabile e ad esercitare attivamente forme di cittadinanza;
- realizzare progetti ed iniziative sui temi riguardanti l’educazione ambientale; lo sviluppo eco-sostenibile e la tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari; l’educazione alla legalità e al contrasto delle mafie;
l’educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni
pubblici comuni; la formazione di base in materia di protezione civile;
- utilizzare ogni occasione utile per creare momenti di riflessione sui temi di cittadinanza e di solidarietà attiva;
- predisporre contesti di apprendimento in cui tutti gli alunni si sentano liberi di esprimere il proprio pensiero, sperimentando la libertà di espressione personale e degli altri;
- verificare quotidianamente il rispetto autentico delle regole, delle norme e delle leggi;
- effettuare azioni periodiche di monitoraggio per rilevare la validità e l’efficacia dei percorsi formativi proposti.
LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A:
- collaborare con il Dirigente Scolastico, i docenti e tutto il personale dell’Istituto per contribuire a rendere consapevoli i propri figli dell’importanza di comportamenti corretti e rispettosi delle leggi;
- informarsi sugli argomenti di Educazione Civica proposti ed attuati per esercitare un’azione culturale e formativa anche in ambito familiare;
- condividere la linea educativa e di valori proposta dall’Istituto, anche attraverso azioni concrete di collaborazione;
- sensibilizzare il/la figlio/a al rispetto delle leggi e delle regole per il benessere personale, della famiglia e della collettività.
LO STUDENTE SI IMPEGNA A:
- affrontare con serietà ed interesse autentico i temi riguardanti l’Educazione Civica;
- essere consapevole dell’importanza di rispettare regole, norme e leggi per il benessere e la sicurezza personale, del proprio gruppo classe, della comunità scolastica, della famiglia e di tutta la collettività;
- assumere nel contesto classe e in ambito extrascolastico i comportamenti positivi fatti propri dallo studio e dalla riflessione sui temi di Educazione Civica;
- mettere in atto, nel contesto classe e in ambito extrascolastico, i valori e i comportamenti di Educazione Civica interiorizzati grazie allo studio e alla riflessione.
Sottoscrivono il presente patto educativo:
-
-
il Dirigente Scolastico dell’Istituto “A. Volta” di Perugia, in quanto legale rappresentante dell’istituzione scolastica e responsabile gestionale;
-
il Genitore, in quanto costituzionalmente titolare del diritto/dovere all’educazione e all’istruzione dei propri figli;
-
lo Studente, in quanto diretto fruitore del servizio scolastico e protagonista del processo di apprendimento;
Letto, approvato e sottoscritto in Perugia, il giorno____del mese di _______________anno_______
Il Dirigente Scolastico Lo studente
Il Genitore (o chi ne fa le veci), sig./ra
_____________________________ _____________________________ _____________________________