Carta dei servizi
Documento di indirizzo, che favorisce nell'utenza la conoscenza di questa istituzione scolastica e delle regole che la governano.
Tipologia
Regolamento
Descrizione estesa
Questo strumento serve per documentare la qualità del servizio erogato da ciascuna Amministrazione a garanzia dei cittadini. La Carta dei Servizi contiene i principi fondamentali cui deve ispirarsi il servizio educativo-didattico ed amministrativo-gestionale delle scuole di ogni ordine e grado.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Uffici responsabili
Info
Scopo della Carta è mettere l'utente in condizioni di muoversi con consapevolezza negli ambiti di intervento e comprendere i reali meccanismi del funzionamento della scuola.
La Carta è la premessa per garantire non solo la totale trasparenza del servizio, ma anche la sua continua migliorabilità, e la necessaria flessibilità ed adattabilità alle mutevoli esigenze della situazione.
La Carta dei Servizi si fonda su:
Costituzione Italiana, artt. 3 - 21 - 30 - 33 - 34 - 97;
Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri;
Direttiva Ministro P.I. del 21/7/95 ;
Contratto Collettivo Nazionale Comparto Scuola;
Legge 241/91;
Regolamento Autonomia Istituzioni Scolastiche DPR 8/3/99 n. 275;
Statuto degli Studenti e studentesse DPR 24/6/98 n. 249;
Tutela privacy Legge 675
Realizza i seguenti principi fondamentali:
uguaglianza – imparzialità e regolarità – accoglienza ed integrazione – diritto di scelta – obbligo scolastico e frequenza – partecipazione, efficienza e trasparenza – libertà di insegnamento ed aggiornamento del personale.
NUMERO STUDENTI, DOCENTI , NON DOCENTI nell'anno scolastico 2024-2025
Studenti | 1760 |
Docenti | 326 |
Personale ATA: | 47 |
• DSGA | 1 |
• Assistenti Amministrativi | 11 |
• Assistenti Tecnici | 12 |
• Collaboratori Scolastici | 23 |
CALENDARIO SCOLASTICO REGIONALE
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 533 DEL 05/06/2024
L'attività scolastica si svolgerà dal 11 Settembre 2024 al 7 Giugno 2025,
i giorni di attività scolastica sono stabiliti in 207.
Giorni di sospensione delle lezioni: 2 Novembre 2024; 26 Aprile 2025
- vacanze Natalizie dal 23 Dicembre al 6 Gennaio compresi;
- vacanze Pasquali dal 17 Aprile al 22 aprile compresi;
ORARIO DEGLI UFFICI E DELLA SEGRETERIA
Orario di servizio al pubblico:
Orario | Giorni |
08.00 – 09.00 | dal lunedì al venerdì |
11.30 – 13.00 | dal lunedì al venerdì |
14.30 – 17.00 | nella giornata di martedì |
SERVIZI AMMINISTRATIVI
L'Istituto, ha individuato, fissandone e pubblicandone gli standard e garantendone altresì l'osservanza ed il rispetto, i seguenti fattori di qualità dei servizi amministrativi:
- celerità delle procedure;
- trasparenza;
- informatizzazione dei servizi di segreteria;
- flessibilità degli orari degli uffici a contatto con il pubblico;
- accesso agli atti amministrativi;
- tutela dati sensibili.
STANDARD SPECIFICI DELLE PROCEDURE:
• la distribuzione dei vari moduli necessari all'utenza è effettuata “a vista”.
• Il rilascio dei certificati è effettuato nel normale orario di apertura della Segreteria, di norma entro la stessa giornata, comunque entro il tempo massimo di 3 giorni lavorativi per quelli di iscrizione e frequenza e di 5 giorni per quelli con votazioni e/o giudizi e per tutti quei certificati che richiedono ricerche di archivio.
• I documenti di valutazione degli alunni sono consegnati direttamente dal Capo d'Istituto.
• Gli Uffici di Segreteria garantiscono un orario di apertura al pubblico, di mattina e di pomeriggio, funzionale alle esigenze degli utenti e del territorio.
• Il Dirigente Scolastico riceve il pubblico sia su appuntamento telefonico sia durante tutto l'orario delle lezioni. Gli alunni sono immediatamente ricevuti con precedenza su tutti.
• L'Istituto assicura all'utente la tempestività del contatto telefonico con gli Uffici, stabilendo al proprio interno modalità di risposta che comprendono il nome dell'Istituto, il nome e la qualifica di chi risponde, la persona o l'Ufficio in grado di fornire le informazioni richieste.
• Docenti ed alunni saranno informati delle eventuali chiamate.
L'INFORMAZIONE
La circolazione delle informazioni all'interno dell'Istituto, e tra questo ed i suoi utenti, è assicurata dall'affissione di circolari, documenti e altro materiale informativo all'albo della Scuola; le comunicazioni interne avvengono tramite circolari raccolte in appositi registri.
All'Albo sono affissi:
- Piano dell'Offerta Formativa;
- Carta dei Servizi;
- Regolamento d'Istituto;
- Statuto delle studentesse e degli studenti;
- tabella dell'orario di lavoro dei dipendenti;
- dislocazione e funzioni del personale amministrativo;
- organigramma degli Organi Collegiali;
- organico del personale docente e A.T.A.;
- albi di'Istituto;
Sono previsti spazi ben visibili per:
- bacheca sindacale;
- bacheca degli studenti;
- bacheca genitori
Presso l'ingresso e presso gli Uffici sono presenti e riconoscibili operatori scolastici in grado di fornire all'utenza le prime informazioni per la fruizione del servizio; gli operatori scolastici devono indossare il cartellino di identificazione in maniera ben visibile per l'intero orario di lavoro.
L'Istituto ha previsto adeguate forme e modalità di comunicazione con le famiglie sui livelli di comportamento e di apprendimento dei figli e precisamente:
- incontri collegiali – periodici tra scuola e famiglia;
- colloqui individuali con i docenti;
- comunicazione telefoniche e/o scritte relative ad assenze, ritardi, profitto scolastico
L'Istituto mette inoltre a disposizione, per tutte le componenti della scuola, locali per eventuali riunioni.
ORARIO DELLE LEZIONI
Orario delle lezioni |
||
dal lunedì al venerdì | ||
I ora | 08.00 | 08.54 |
Eventuale cambio ora | 0854 | 08.58 |
II ora | 08:58 | 09.48 |
Prima ricreazione | 09.48 | 09.58 |
III ora | 09.58 | 10.48 |
Eventuale cambio ora | 10.48 | 10.52 |
IV ora | 10.52 | 11.42 |
Seconda ricreazione | 11.42 | 11.52 |
V ora | 11.52 | 12.42 |
Eventuale cambio ora | 12.42 | 12.46 |
VI ora | 12.46 | 13.36 |
Rientro pomeridiano solo martedì | ||
Pausa pranzo | 13.36 | 14.00 |
VII ora | 14.00 | 14.50 |
VIII ora | 14.50 | 15.40 |
ORARIO DI LAVORO PERSONALE A.T.A.
Assistenti amministrativi : (dislocazione e compiti nei vari uffici)
• dalle 07.30/8.00 alle 14.15/14.45 Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì
• dalle 07.30/8.00 alle 13.30/14.00 Martedì con rientro pomeridiano dalle 14.00/14:30 alle 17.00/17.30
Gli uffici di segreteria osserveranno il seguente orario di apertura al pubblico:
• vedi sopra
Assistenti Tecnici: (dislocazione e compiti nei vari laboratori di competenza)
Orario 1
• dalle 07.30/07.45 alle 14.42/14.57 dal Lunedì al Venerdì
Orario 2
• dalle 07.30/07.45 alle 14.15/14.30 Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì
• dalle 07.30/07.45 alle 13.30/13.45 Martedì con rientro pomeridiano dalle 14.00/14.15 alle 17.00/17.15
Collaboratori Scolastici: (dislocazione e compiti come da orario settimanale di servizio)
• Apertura mattino 07.00 – 14.12
• 1° Turno antimeridiano 07.30 – 14.42
• 2° Turno antimeridiano
- 07.30 – 14.15 Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì
- 07.30 – 14.00 Martedì con rientro pomeridiano 14.30 - 17.00
• Turno pomeridiano 12.00 – 19.12 dal Lunedì al Venerdì
ORGANI COLLEGIALI
Per quanto concerne la composizione, le competenze e la funzionalità degli Organi Collegiali interni all'Istituto si rimanda a: D. D. 416/74 e successive modifiche e integrazioni ed al Regolamento di Istituto, disponibili presso l'Ufficio della Segreteria.
CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA
L'Istituto si impegna a garantire un ambiente pulito, accogliente e sicuro affinché la permanenza a scuola sia confortevole per gli alunni e per il personale.
Il piano di evacuazione dall'edificio, in caso di situazione di allarme o di pericolo di qualsiasi natura, in particolare, di incendio o terremoto, è affisso in ogni locale.
PROCEDURA DEI RECLAMI
Lagnanze, disfunzioni ed ogni altro elemento che si ritenga degno di nota, potranno essere riferiti dall'utente al Dirigente Scolastico che, dopo aver attuato le verifiche necessarie, interverrà nella maniera più opportuna e nel più breve tempo possibile per migliorare il servizio e l'efficienza dell'Amministrazione. Qualora l'utente, ritenga di dover proporre un reclamo, questo deve essere espresso solamente in forma scritta e deve contenere generalità, indirizzo, reperibilità e firma del proponente: in questo caso, dopo aver informato l'interessato al quale è stato mosso il reclamo, il Dirigente Scolastico effettua ogni possibile indagine in merito, risponde sempre in forma scritta, con celerità e, comunque, non oltre 15 giorni.
VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO
Allo scopo di raccogliere elementi utili alla valutazione, la Scuola provvede al monitoraggio del servizio tramite rilevazioni.
ATTUAZIONE
Le indicazioni contenute nella presente Carta si applicano fino a quando non intervengano disposizioni modificative contenute nei contratti collettivi o in norme di legge.