Sportello Ascolto

Educazione alla salute e Sportello dell’accoglienza e dell’ascolto

La scuola dall’anno scolastico 2021/22 ha attivato un tavolo tecnico con l’USR Umbria e l’Asl 1 di Perugia (Documento del 15 ottobre 2021) per la programmazione e la definizione di un’azione sistemica volta a promuovere percorsi di formazione-informazione per la tutela della salute, prevenzione e sviluppo della personalità al fine di favorire il benessere individuale e collettivo. In tale prospettiva la scuola diviene il luogo privilegiato dove imparare a stare bene nella consapevolezza che la promozione della salute non è una responsabilità solo dei sistemi sanitari.

In un’ottica di cura delle relazioni e dell’ambiente di studio e lavoro, l’Istituto mette quindi a disposizione di tutta la comunità scolastica uno spazio dedicato alla promozione della salute e alla prevenzione del disagio attraverso lo  Sportello dell’Accoglienza e dell’Ascolto curato per i colloqui individuali di supporto psicologico e gli interventi di psicologia scolastica, dalla Dott.ssa Elena Arestia, psicologa e psicoterapeuta iscritta all’Ordine degli Psicologi dell’Umbria, individuata quale esperta esterna attraverso la procedura di selezione attivata dal nostro Istituto e, per gli aspetti relativi al coordinamento, dalla Prof.ssa Patrizia Tabacchini.

Il servizio si pone l’obiettivo di rispondere ai bisogni di accoglienza, ascolto attivo, potenziamento delle risorse personali, prevenzione delle diverse forme di disagio e supporto psicologico che le varie componenti della scuola possono richiedere in momenti di difficoltà personale e relazionale. In ottica sinergica di accoglienza e cura, possono infatti accedere allo sportello gli studenti, le studentesse, i loro genitori e tutto il personale della scuola, docente e non docente.

In particolare, per gli studenti e le studentesse lo Sportello può rappresentare uno spazio protetto, in cui esprimere i propri bisogni e individuare le strategie e le risorse per affrontare alcune criticità personali o relazionali sia a livello individuale, sia come gruppo classe.

Modalità di richiesta colloquio individuale:

Per richiedere un colloquio individuale con la Dott.ssa Elena Arestia è sufficiente inviare una mail a: ascolto.volta@gmail.com o contattare la Dott.ssa direttamente al numero 3204563254 dal lunedì al giovedì pomeriggio, sarà poi la Dott.ssa Arestia a dare un appuntamento per il colloquio. Gli studenti e le studentesse minori di 18 anni che richiedono un colloquio individuale dovranno inviare il modulo per il consenso firmato dai genitori.

Studenti e studentesse e/o loro familiari potranno richiedere un colloquio con la psicologa anche contattando la Prof.ssa Tabacchini direttamente a scuola.

I colloqui, massimo tre per ciascun utente, potranno essere svolti presso la sede scolastica nella mattina del sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:00 oppure, qualora fosse necessario per esigenze personali o legate all’andamento della pandemia, in modalità telematica anche in orario pomeridiano.

Modalità di richiesta per intervento di classe

Le richieste di intervento di tipo psicoeducativo nelle classi possono essere inviate alla Prof.ssa Tabacchini che le presenterà alla Dott.ssa Arestia e che si occuperà di organizzare l’intervento in accordo con la dirigenza, il consiglio di classe e la psicologa scolastica.

Si sottolinea che il servizio, attuato grazie al Protocollo di intesa tra Ministero dell’Istruzione e Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi e finanziato dal Ministero, è completamente gratuito e che i contenuti di ogni colloquio sono coperti da segreto professionale.

Si ricorda, inoltre, che la professionista incaricata a svolgere l’attività dello Sportello d’Ascolto non può prendere in carico privatamente nessuno dei soggetti che usufruiscono del servizio. (Protocollo di intesa tra MIUR e CNOP). Qualora si rendesse necessario o venisse richiesto un intervento di natura diagnostica, trattamentale o comunque differente dagli obiettivi dello Sportello d’Ascolto, l'utente verrà indirizzato presso strutture pubbliche o altri professionisti competenti in materia. Tale suggerimento non è da ritenersi in alcun modo vincolante per l'utente.

Moduli per il consenso informato da scaricare e inviare, prima dell’appuntamento, a: ascolto.volta@gmail.com

 

 

Allegati
A_2Consenso informato per maggiori di anni diciotto.docx
A_1Consenso informato per minori di anni diciotto.docx