MLTV - Umanistico

TITOLO DEL CORSO:  MLTV - Umanistico

DOCENTE: Prof. Guerrini

TUTOR: Prof. ssa Vermigli

CODICE CORSO: 322653

INIZIO CORSO: 29/01/2025

ISCRIZIONE ATTRAVERSO IL SEGUENTE LINK: https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it

PRESENTAZIONE DEL CORSO:

Il corso si focalizza sull’approccio Make Learning and Thinking Visible (MLTV), che si basa sull’esplicitazione dei processi di apprendimento e sullo sviluppo del pensiero critico. I docenti delle materie umanistiche scopriranno come progettare attività che favoriscano una riflessione profonda, rendano visibili le connessioni tra conoscenze e competenze, e creino una cultura della classe collaborativa e orientata alla comprensione. Il corso combina metodologie innovative e strumenti tecnologici per rendere l’insegnamento umanistico dinamico e significativo.


Metodologia Didattica
        •        Lezioni interattive con dimostrazioni pratiche.
        •        Routine di pensiero applicate a casi concreti.
        •        Laboratori collaborativi e uso di strumenti digitali.
        •        Discussioni guidate e feedback personalizzati.

Valutazione e Certificazione
        •        Elaborazione di un progetto finale che applichi l’MLTV a una lezione umanistica.
        •        Feedback personalizzato dai formatori.
        •        Certificazione di competenze riconosciuta.

PROGRAMMA DEL CORSO:

Modulo 1: Fondamenti del MLTV
        Contenuti:
        •        Origini e principi del Making Learning and Thinking Visible
        •        Cultura della classe basata sulla visibilità del pensiero
        •        Differenze tra il prodotto dell’apprendimento e il processo dell’apprendimento.
        •        Strumenti: Thinking Routines
        •        Attività: Discussione e analisi di esempi pratici
Modulo 2: Applicazione del MLTV nelle Materie Umanistiche
         Contenuti
        •        Adattare le routine di pensiero a letteratura, storia, filosofia e arte
        •        Strutturare discussioni che favoriscano la riflessione; utilizzo dei “Thinking Maps” per organizzare idee e analizzare testi complessi
        •        Attività: Progettazione di un’attività MLTV per una lezione
Modulo 3: Strumenti per Visualizzare l’Apprendimento
        Contenuti:
        •        Creazione di mappe concettuali e mentali per sintetizzare e analizzare informazioni
        •        Uso di diari riflessivi per documentare il pensiero e i progressi: esempio di  documantazione
        •        Piattaforme e app digitali per visualizzare i processi di apprendimento  
        •        Attività: laboratorio pratico con strumenti digitali
Modulo 4: Promuovere la Collaborazione e il Dialogo Riflessivo attraverso specifici protocolli di discussione
        Contenuti:
        •        I principali protocolli di  per facilitare discussioni significative
        •        Costruire una cultura della classe che valorizzi il contributo di ogni studente
        •        Attività collaborative per valorizzare diverse prospettive
        •        Attività: simulazione di una discussione basata su Thinking Routines
        •        Creazione di un piano per facilitare il dialogo riflessivo in classe
Modulo 5: Valutazione dei Processi di Apprendimento e Pensiero: la documentazione
        Contenuti:
        •        Valutare il pensiero critico e i processi di apprendimento attraverso la documentazione
        •        Uso di rcbriche per documentare e monitorare il pensiero visibile
        •        Attività: Creazione di rubriche per attività MLTV

INIZIO ISCRIZIONI: 9/01/2025

TERMINE ISCRIZIONI: 20/01/2025