Educazione alla cittadinanza globale

TITOLO DEL CORSO:  Educazione alla cittadinanza globale. Le sfide dell'educazione civica ai tempi dell'IA.

DOCENTE: Prof. ssa Lotti

TUTOR: Prof. ssa Guerrini

CODICE CORSO: 313652

INIZIO CORSO: INIZIATO

ISCRIZIONE ATTRAVERSO IL SEGUENTE LINK: https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it

ARGOMENTI DEL CORSO:

•        Modelli per la comprensione e la produzione di testi espositivi, informativi e argomentativi, discorsivi e multimediali, basati sulla linguistica testuale e sulla pragmalinguistica.
•        Strategie funzionali alla costruzione e all’applicazione di schemi e modelli linguistici e cognitivi, utili a ricavare da testi di studio, conoscenze relative a concetti, modelli di comprensione e teorie disciplinari, senza alcuna mediazione o supporto extratestuale. 
•        Metodi e strumenti per la realizzazione di processi di apprendimento individualizzato, attivabili in ambiente digitale, per l’esercizio e il consolidamento di competenze cognitive e comunicative. 

12h di incontri con il formatore sono così organizzate
LABORATORIO  Leggere/scrivere per studiare: il “Modulo Zero” 
•        Confronto sulle criticità rilevate nelle classi, nella lettura per lo studio.
•        Configurazione, in modalità collaborativa, di strategie e materiali da sperimentare in classe, per il potenziamento delle abilità trasversali, applicate allo studio. 
•        Costruzione, in modalità  collaborativa, di  UU.d.AA., in continuità verticale, sulla comprensione/produzione di testi di studio, di varia tipologia.

LABORATORIO Step by step
•        Progettazione, in modalità collaborativa, di attività di recupero/consolidamento delle abilità linguistiche, testuali e pragmatiche, funzionali allo studio scolastico, da realizzare applicando le strategie della didattica breve.
•        Verifica dell’efficacia delle attività della piattaforma MoodleVolta.it, nella realizzazione di percorsi di istruzione individualizzata, in ambiente digitale.   

LABORATORIO Educare alla complessità
•        In base al lavoro condotto nel corso del primo incontro, sulle strutture logico-cognitive comuni a discipline diverse, si procederà alla progettazione, in modalità collaborativa,  di percorsi didattici che possano orientare gli studenti a un approccio transdisciplinare a problemi complessi.
•        Contestualizzazione e valutazione da parte del gruppo di ricerca, di  metodologie attive, funzionali  all’esercizio delle competenze di lavoro transdisciplinari.