Dire/fare pragmatica e transdisciplinarità nuove strategie per educare alla complessità

TITOLO DEL CORSO: Dire/fare pragmatica e transdisciplinarità nuove strategie per educare alla complessità

DOCENTE: Prof. ssa Busti

TUTOR: Prof. ssa Minestrini / Prof. ssa Altobelli

CODICE CORSO: 322646

INIZIO CORSO: 04/02/2025

ISCRIZIONE ATTRAVERSO IL SEGUENTE LINK: https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it

DESCRIZIONE DEL CORSO:

Il corso è finalizzato all’individuazione di strategie efficaci per il consolidamento delle competenze comunicative  funzionali allo studio, intesto come attività di comprensione e costruzione di conoscenza. Mediante una  modalità laboratoriale  e collaborativa, che alternerà momenti teorici a workshop di progettazione didattica, un gruppo di pari sperimenterà l’efficacia di un approccio pragmalinguistico a testi di diversa tipologia, impiegati nello studio scolastico, e valuterà  se l’idea che «comunicare sia come compiere atti secondo regole costitutive», così come proposto dalla linguistica pragmatica, possa agevolare la progettazione di percorsi didattici inter e transdisciplinari, funzionali all’esercizio di competenze trasversali, come la comunicazione efficace, la riflessione critica e la capacità di analizzare problemi complessi. Al termine del percorso i docenti avranno sperimentato strategie per  integrare le teorie della linguistica pragmatica nei propri insegnamenti e progettare esercitazioni pratiche di analisi e produzione testuale, in contesti transdisciplinari. 

PROGRAMMA DEL CORSO:

Modulo 1: Introduzione alla linguistica pragmatica
•        Principi chiave: contesto, intenzionalità, inferenze
•        La teoria degli Atti linguistici (Austin e Searle): dire è fare 
•        Applicazioni pratiche nella comprensione e produzione di testi (scritti e orali)
•        Implicature e presupposizioni
•        Come riconoscere e gestire le implicature nei testi
Modulo 2: La Pragmatica come Strumento Transdisciplinare
•        Come applicare la linguistica pragmatica nell'insegnamento di discipline diverse.
•        L’uso del linguaggio in contesti storici, scientifici, artistici.
•        Analisi di testi storici e scientifici per individuare atti linguistici e implicature.
Modulo 3: Progettare Percorsi Didattici Transdisciplinari
•        Metodi e strumenti per creare unità didattiche trasversali.
•        Come sviluppare competenze comunicative attraverso l’analisi di problemi complessi.
•        Progettazione di un percorso didattico  transdisciplinare 
Modulo 4: Laboratorio pratico 
I docenti lavoreranno in gruppi per sviluppare unità didattiche transdisciplinari da applicare nelle proprie classi.
Modulo 5: Pragmatica della Comunicazione Digitale
•        La pragmatica dei nuovi media e la transdisciplinarità.
•        Analisi dei testi digitali (post social, articoli online, video).
•        Fake news, implicature e presupposizioni: sviluppare il pensiero critico digitale.

INIZIO ISCRIZIONI: 9/01/2025

TERMINE ISCRIZIONI: 20/01/2025

DATE INCONTRI: 04/02/2025 (14:00 / 17:00) - 18/02/2025 (14:30 / 17:30) - 04/03/2025 (14:00 / 17:00) - 11/03/2025 (14:30 / 16:30)