Didattica per scenari
TITOLO DEL CORSO: Didattica per scenari
DOCENTE: Prof. ssa Farinelli
TUTOR: Prof. ssa Sepicacchi / Prof. ssa Conti
CODICE CORSO: 322638
INIZIO CORSO: 29/01/2025
ISCRIZIONE ATTRAVERSO IL SEGUENTE LINK: https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it
PRESENTAZIONE DEL CORSO:
La didattica per scenari è un approccio innovativo che promuove l’apprendimento attraverso situazioni autentiche e stimolanti, mirate a sviluppare competenze trasversali come il problem-solving, il pensiero critico e la collaborazione. Questo corso, rivolto a insegnanti ed educatori, fornisce gli strumenti teorici e pratici per progettare, implementare e valutare attività basate su scenari. Attraverso moduli interattivi, i partecipanti impareranno a creare contesti significativi che coinvolgano attivamente gli studenti, favorendo un apprendimento profondo e orientato al mondo reale. Il corso combina teoria, laboratori pratici e strumenti digitali, culminando nella realizzazione di un progetto applicabile in aula.
PROGRAMMA:
Obiettivi del Corso
• Comprendere i principi fondamentali della didattica per scenari.
• Acquisire strumenti per progettare attività didattiche basate su scenari.
• Sperimentare e valutare strategie per coinvolgere gli studenti attraverso situazioni autentiche e stimolanti.
• Favorire competenze trasversali come il problem-solving, la collaborazione e il pensiero critico.
Struttura del Corso
Modulo 1: Introduzione alla Didattica per Scenari
• Contenuti:
• Cos’è la didattica per scenari?
• Differenze rispetto ad altri approcci didattici (es. lezioni frontali, didattica per problemi).
• Vantaggi e limiti.
• Esempi concreti.
• Attività: Discussione guidata e analisi di uno scenario reale.
Modulo 2: Progettazione degli Scenari Didattici
• Contenuti:
• Come scegliere e creare uno scenario significativo.
• Strutturare uno scenario: contesto, obiettivi e risorse.
• Strategie per adattare gli scenari a diversi livelli scolastici e discipline.
• Uso della tecnologia per supportare la didattica per scenari.
• Attività:
• Brainstorming su temi rilevanti.
• Creazione di uno scenario con supporto del docente.
Modulo 3: Implementazione in Aula
• Contenuti:
• Come guidare gli studenti attraverso lo scenario.
• Metodi di facilitazione per il lavoro in gruppo.
• Ruolo dell’insegnante: guida, osservatore, mediatore.
• Attività:
• Simulazioni pratiche.
• Role-playing basato sugli scenari progettati.
Modulo 4: Valutazione degli Apprendimenti
• Contenuti:
• Valutare competenze e conoscenze acquisite.
• Strumenti di valutazione formativa e sommativa.
• Creazione di rubriche per la valutazione degli scenari.
• Attività: Creazione di una rubrica di valutazione per uno scenario.
Modulo 5: Laboratorio di Creazione e Condivisione
• Durata: 6 ore
• Contenuti:
• Lavoro collaborativo per creare scenari da applicare in classe.
• Condivisione delle esperienze e feedback reciproci.
• Riflessione sulle pratiche apprese.
• Attività:
• Presentazione dei progetti dei partecipanti.
• Peer review.
Metodologia Didattica
• Lezioni frontali brevi e interattive.
• Attività pratiche e collaborative.
• Discussioni guidate.
• Utilizzo di strumenti digitali per la progettazione e la condivisione.
Materiali del Corso
• Dispense con esempi e linee guida.
• Modelli per la progettazione di scenari.
• Accesso a una piattaforma digitale per la condivisione dei materiali.
Valutazione e Certificazione
• Compilazione di un progetto finale basato sulla progettazione di uno scenario didattico.
• Feedback personalizzato dal formatore.
• Certificazione di partecipazione.
INIZIO ISCRIZIONI: 9/01/2025
TERMINE ISCRIZIONI: 20/01/2025
DATE INCONTRI: 29/01/2025 (14:00 / 17:00) - 05/02/2025 (14:00 / 17:00) - 25/03/2025 (14:00 / 17:00) - 07/04/2025 (14:00 / 17:00)