DEBATE
TITOLO DEL CORSO: DEBATE
DOCENTE: Prof. Farinelli
TUTOR: Prof. ssa Milano / Prof. ssa Guerrini
CODICE CORSO: 322080
INIZIO CORSO: 23/01/2025
AULA: B185
ISCRIZIONE ATTRAVERSO IL SEGUENTE LINK: https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it
PRESENTAZIONE DEL CORSO:
Il corso si propone di fornire ai docenti gli strumenti teorici e pratici necessari per introdurre il dibattito (debate) nelle proprie classi come metodologia didattica innovativa. Attraverso l'analisi delle dinamiche del dibattito, i partecipanti acquisiranno competenze per stimolare il pensiero critico, la capacità di argomentare, l'ascolto attivo e la collaborazione tra pari nei propri studenti. Il corso esplorerà le diverse tipologie di dibattito, le regole fondamentali e le strategie per organizzare e gestire un dibattito in classe, offrendo ai docenti un ricco bagaglio di risorse e attività pratiche da utilizzare in aula.
OBIETTIVI:
Al termine del corso, i docenti saranno in grado di:
Comprendere i principi fondamentali del dibattito e il suo ruolo nello sviluppo del pensiero critico.Identificare le competenze chiave che si sviluppano attraverso il dibattito (analisi, sintesi, valutazione, comunicazione, collaborazione).
Progettare e condurre dibattiti efficaci in classe, adattando le attività alle diverse discipline e ai diversi livelli scolastici.Sviluppare le proprie capacità di moderazione e di valutazione delle performance degli studenti. Creare un ambiente di apprendimento stimolante e inclusivo, in cui gli studenti possano esprimere le proprie opinioni e confrontarsi con quelle degli altri in modo costruttivo. Utilizzare il dibattito come strumento per affrontare temi complessi e controversi, promuovendo la cittadinanza attiva e il dialogo interculturale.Valutare l'impatto del dibattito sull'apprendimento degli studenti e sulle dinamiche di classe.
PROGRAMMA:
Modulo 1. Introduzione al Debate
Origine, caratteristiche e inquadramento pedagogico-
didattico. Come si costruisce una mozione.
Modulo 2. Format per il Debate
I principali modelli di Debate: formativo e competitivo.
Il metodo AREL per strutturare un’argomentazione
efficace. Il ruolo degli esempi e delle evidenze nella costruzione
di un discorso.
Modulo 3.Indicazioni operative e procedurali di
Debate
Le tecniche di argomentazione.
Le tecniche per la confutazione.
Gli elementi di Public Speaking.
INIZIO ISCRIZIONI: 8/01/2025
TERMINE ISCRIZIONI: 20/01/2025
DATE INCONTRI: 23/01/2025 (14:00 / 17:00) - 06/02/2025 (14:00 / 17:00) - 10/03/2025 (14:00 / 17:00) - 28/04/2025 (14:00 / 17:00)