Benessere è inclusione: strumenti e strategie per una didattica equa

Programma benessere è inclusione

L’I.T.T.S. A. Volta di Perugia, in qualità di Scuola Polo Regionale dell’Umbria per la Formazione, comunica che, come da nota ministeriale prot. n. DGOSV.RU.U.36591 del 25 luglio 2025, ha organizzato il percorso formativo dal titolo Benessere è inclusione: strumenti e strategie per una didattica equa.

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO FORMATIVO

Il percorso formativo “Benessere è inclusione: strumenti e strategie per una didattica equa”, in collaborazione con Parole O_Stili e la piattaforma MiAssumo, si propone di accompagnare i docenti nella costruzione di una scuola sempre più attenta all’equità, all’accessibilità e al benessere di tutti gli studenti. In coerenza con quanto definito nella Nota ministeriale del 25 luglio 2025, i moduli affrontano i principali ambiti dell’inclusione scolastica: l’uso del PEI informatizzato per la personalizzazione degli apprendimenti; le potenzialità dell’intelligenza artificiale come supporto agli studenti con bisogni educativi speciali; la promozione del benessere scolastico attraverso la didattica orientativa e le esperienze della rete umbra Scuole che promuovono salute; la valorizzazione del ruolo del docente come promotore di comunità educanti inclusive

Il percorso, della durata complessiva di 20 ore, prevede:

  •  quattro moduli tematici online, erogato tramite la piattaforma MiAssumo, con momenti di autovalutazione tramite questionario riflessivo;

  • un incontro finale in plenaria, in collaborazione con UniPG, dedicato alla condivisione delle esperienze e alla riflessione collettiva sulle prospettive future dell’inclusione.

Durata complessiva: 20 ore (4 moduli online + 1 plenaria in presenza)

Orario: 15.00-19.00 per tutti gli incontri

Destinatari: Docenti di sostegno e Docenti curricolari di ogni ordine e grado

 

Modulo

        Titolo

          Obiettivi

  Contenuti

Durata

1

PEI informatizzato: personalizzazione e inclusione - Loretta Rapporti

Conoscere la normativa di riferimento; sviluppare competenze sul PEI informatizzato; promuovere didattica universale.

Normativa PEI; funzionalità SIDI; strategie inclusive; casi pratici.

3h + 1h questionario 

2

Intelligenza artificiale per l’inclusione - Francesca Farinelli

Analizzare potenzialità e criticità dell’IA; conoscere strumenti digitali per BES e DSA; promuovere uso etico.

Strumenti IA per accessibilità; sintesi vocale e traduzione; rischi di bias.

3h + 1h questionario

3

Benessere e inclusione - Rosy Russo - Lucia Vermigli - Sandro Piermattei

Integrare benessere e inclusione; prevenire disagio e dispersione; valorizzare le reti di scuole e la promozione della salute attraverso azioni di orientamento.

Inclusione socio-relazionale; comunità educanti; pratiche di collaborazione scuola-territorio.

3h + 1h questionario

4

Il docente come intellettuale sociale - Aluisi Tosolini

Benessere organizzativo, corresponsabilità educativa e lavoro collegiale. Il ruolo dei docenti come promotori della transforming Education.

Gestione classi eterogenee; metodologie inclusive e cooperative; continuità educativa.

3h + 1h questionario

5

Incontro finale in plenaria  - 

Le Parole dell’Inclusione

Fabiana Cruciani

Condivisione esperienze e casi; sintesi e riflessioni sulle prospettive future dell’inclusione.

Consegna attestati

Presentazioni dei gruppi; discussione plenaria; raccolta buone pratiche.

      4h

 

Nota: ogni modulo prevede un questionario finale di autovalutazione per accompagnare il Docente alla riflessione e alla progettazione delle azioni. Tutti i materiali degli incontri verranno forniti ai corsisti al termine delle tre edizioni di formazione. 

  CALENDARIO INCONTRI ONLINE

(ogni corsista indicherà l’edizione scelta in fase di iscrizione)

06/10

07/10

08/10

09/10

I Edizione

Modulo 4

Modulo 2

Modulo 1 

Modulo 3

13/10

14/10

15/10

16/10

II Edizione

Modulo 3

Modulo 1

Modulo 2

Modulo 4




20/10

21/10

22/10

23/10

III Edizione

Modulo 2




Modulo 3

Modulo 1

Modulo 4

   CALENDARIO PLENARIA IN PRESENZA

 

Per permettere la più ampia partecipazione, la plenaria si svolgerà in presenza a Perugia e a Terni; i corsisti potranno scegliere la sede per la conclusione del percorso formativo e comunicarla tramite form che verrà successivamente condiviso. Al termine dell’incontro verrà rilasciato attestato finale di partecipazione e un quaderno sull’inclusione che la Scuola Polo sta predisponendo in collaborazione con la Fondazione PerugiAssisi.



PERUGIA

24 OTTOBRE

Aula Magna Rettorato UNIPG

TERNI

27 OTTOBRE

Aula Magna IIS  A. Casagrande - F.Cesi 

 

LINK PER L’ISCRIZIONE da compilare entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 03/10/2025:  https://forms.gle/8c1A68ACzWWjYXZF6

La scuola ha predisposto la casella di posta elettronica inclusione2025@avolta.pg.it per rispondere a richieste di informazioni e/o chiarimenti; si invita, pertanto, a non utilizzare altre modalità di comunicazione con la Scuola Polo.